Attività, procedimenti e provvedimenti | PicenAmbiente
Società trasparente
AZIENDA > SOCIETÀ TRASPARENTE > ATTIVITÀ, PROCEDIMENTI E PROVVEDIMENTI
Per informazioni consultare le aree:

PICENAMBIENTE S.p.A. è una Società che svolge attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi, nonché la gestione di impianti di recupero e smaltimento di rifiuti, intermediazione di rifiuti senza detenzione e gestione di centri di raccolta comunali.

Lo svolgimento delle suddette attività viene effettuato attraverso il rilascio di titoli autorizzativi rilasciati dalle rispettive Autorità Competenti e riportati nei dati seguenti.

 

AUTORIZZAZIONI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI

 

1) Autorizzazione all’esercizio impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti urbani e speciali non pericolosi sito nel Comune di Spinetoli, (Ap) località Pagliare del Tronto, Via Piave, 69/B, rilasciata, ai sensi dell’art. 208 D.lgs.vo 152/2006, dalla Provincia di Ascoli Piceno con Determinazione Dirigenziale Nr. 2876/GEN – 135/SA del 25/05/2009, con variante Nr. 159/GEN Nr. 3/SA del 25/01/2010 e Varianti Autorizzazione Unica rilasciata dal Suap Piceno Consid con il Titolo Unico n. 155 del 19/12/2014 e n. 301 del 30/12/2015.

Le tipologie di rifiuti autorizzate in ingresso all’impianto sono i seguenti codici CER:

150101-150102-150104-150105- 150106- 150107-150109-200101-

200110-200111-200102-200138-200139-200140-200301-200307.

 

2) Autorizzazione all’esercizio dell’attività di trattamento chimico-fisico (D9) e biologico (D8) di rifiuti speciali non pericolosi presso l’impianto di trasferenza sito in San Benedetto del Tronto (AP) in Via Brodoloni n° 8, rinnovata, ai sensi dell’art. 208 D.lgs.vo 152/2006, dalla Provincia di Ascoli Piceno con Determinazione Dirigenziale Nr. 934/GEN Nr. 32/SA del 8/4/2012.

Quantitativo di rifiuti autorizzati in ingresso all’impianto (D9) Chimico fisico: 280 ton settimanali. Le tipologie di rifiuti autorizzate in ingresso all’impianto sono i seguenti codici CER: 190703-191212-161002.

Quantitativo di rifiuti autorizzati in ingresso all’impianto (D8) Biologico: 70 ton settimanali. Le tipologie di rifiuti autorizzate in ingresso all’impianto sono i seguenti codici CER: 020121-020201-020204-020301-020305-190805-200304-200306.

 

3) Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D.lgs.vo 152/2006 Parte II, Titolo II-bis, di cui alla Determinazione della Provincia di Ascoli Piceno num. 163 del 1/2/2013 rilasciata alla PicenAmbiente Spa (con voltura Determina num. 1.749 del 8/11/2016) in qualità di gestore del polo impiantistico esistente in Località Relluce del Comune di Ascoli Piceno.

L’AIA ha ad oggetto le seguenti operazioni di gestione:

  • Operazioni smaltimento qualificate come D8, D9 di cui all’allegato B della Parte IV del D.lgs.vo 152/06 presso l’impianto di selezione e bio-stabilizzazione (TMB) per una potenzialità giornaliera massima pari a 540 t/g; Rifiuti in ingresso: CER 200301 e CER 200303.
  • Operazioni di recupero qualificate come R3 di cui all’allegato C della Parte IV del D.lgs.vo 152/06 presso l’impianto di compostaggio di qualità per una potenzialità massima di trattamento giornaliera pari a 180 t/g; Rifiuti in ingresso: CER 200108 e CER 200201.
  • Operazioni di recupero qualificate come R13 di cui all’allegato C della Parte IV del D.lgs.vo 152/06 presso l’impianto di compostaggio di qualità per una potenzialità massima di trattamento giornaliera pari a 500 t/g; CER 200108 e CER 200201.La voltura dell’AIA num. 160/2013 è stata rinnovata a favore della PicenAmbiente Spa per ulteriori 24 mesi (fino al 26/7/2019) con determina del dirigente della Provincia di Ascoli Piceno num. 1126 del 26/7/2017, in aderenza alla Deliberazione dell’ATA num. 6 del 20/7/2017. 4) Autorizzazione del Centro di trasferenza rifiuti urbani dell’Area Omogenea di raccolta n° 2 del P.P.G.R. della Provincia di Ascoli Piceno, sito in San Benedetto del Tronto (AP) in Via Brodoloni n° 8, rilasciata dal Comune di San Benedetto del Tronto (AP) con delibera C.C. n. 118/2002, operante ai sensi dell’art.183 del D.lgs.vo 152/06.Attestazioni SOALa PicenAmbiente dispone delle attestazioni SOA rilasciate da C.Q.O.P. – SOA COSTRUTTORI QUALIFICATI OPERE PUBBLICHE S.p.A. con sede legale in Milano, ai sensi del D.P.R. n° 34/2000 e art. 8 della Legge 109/94 – per le seguenti categorie: OS22 (classe VI) Depurazione e fognatura. Iscrizione Albo Gestori Ambientali La PicenAmbiente è iscritta con AN 283/C/O/S all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti – Ministero dell’Ambiente – Sezione Regionale delle Marche – per le seguenti categorie:
    • Categoria 1 classe B Semplificata Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati;
    • Categoria 1 classe C Ordinaria Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati;
    • Categoria 4 classe C Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi;
    • Categoria 5 classe F Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi;
    • Categoria 1c10 collegata alla Categoria 1B per la gestione dei centri di raccolta ai sensi del DM 8 Aprile 2008.

     

    Iscrizione Albo Nazionale Autotrasportatori

    La PicenAmbiente è iscritta all’Albo Nazionale Trasportatori conto dei terzi della Provincia di Ascoli Piceno con AP5403412X – Ministero dei Trasporti e Marina mercantile.

    Dispone inoltre di specifiche Licenze di Trasporto in Conto Proprio per i mezzi iscritti nella categoria 1 classe B semplificata all’Albo Gestori Ambientali.

     

    Iscrizione Registro Nazionale Fabbricanti e dei Fertilizzanti

    La PicenAmbiente è iscritta Registro Nazionale dei Fabbricanti di fertilizzanti con 01882/16 – di cui al Portale www.sian.it, strumento attraverso il quale viene attuato il processo di “telematizzazione” nella gestione dei servizi realizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale, Arbea, Arpea, Appag e Bolzano Ministero dei Trasporti e Marina mercantile. Dispone inoltre di specifica iscrizione del proprio prodotto al Registro dei Fertilizzanti al num. 0018075/16, e al Registro dei Fertilizzanti consentiti in AGRICOLTURA BIOLOGICA al num. 0019055/17 della tipologia di Fertilizzante denominato: Composta AP / All. 13 IT All. 2.2.5 – Ammendante compostato misto.

     

    CONVENZIONI CON I CONSORZI DI FILIERA

    La PicenAmbiente ha stipulato le seguenti convenzioni, ai sensi di legge, con i Consorzi di filiera per il recupero finalizzato al riciclaggio dei rifiuti di imballaggi, al riciclaggio delle batterie ed accumulatori al piombo esausti ed al recupero dei RAEE (Rifiuti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche):

    • Convenzione COMIECO per la gestione dei rifiuti di imballaggio a base cellulosica;
    • Convenzione COREPLA per la raccolta di rifiuti di imballaggio in plastica;
    • Convenzione COREVE per la gestione degli imballaggi in vetro;
    • Convenzione RICREA per la gestione dei rifiuti di imballaggio ferrosi;
    • Convenzione CIAL per la gestione dei rifiuti di imballaggio in alluminio;
    • Convenzione RILEGNO per la gestione degli imballaggi in legno;
    • Convenzione COBAT per il ritiro delle batterie al piombo esauste provenienti raccolta differenziata;
    • Adesione sistema RAEE per la gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche;
    • Adesione consorzio ECOPNEUS per pneumatici fuori uso (in via di definizione);
    • Adesione al portale www. pileportatili.it per PILE PORTATILI ESAUSTE.

Selezione del Personale – procedure per il reclutamento

(sezione in aggiornamento)

L’azienda applica al personale dipendente il CCNL Nazionale dell’Igiene Ambientale Aziende Private FISE ASSOAMBIENTE.

Ai sensi dell’art. 1, comma 16, lett. b della legge 190/2012, la PicenAmbiente Spa, società privata a partecipazione pubblica non sottoposta a controllo ex art. 2359 CC, circa il reclutamento esterno del personale dipendente applica e si conforma al proprio Regolamento interno per il Reclutamento del personale vigente, pubblicato nella sezione di questo sito “Bandi e gare”¸ in conformità a quanto previsto dalle norme vigenti applicabili in materia (L. 133/2008). In detta sezione del sito sono altresì pubblicati gli eventuali avvisi di selezione del personale in corso (e la documentazione correlata, calendari prove, esiti prove, ecc.) relativi alle ricerche di personale per esigenze di assunzioni.

 

Bandi di Gara e Contratti – procedure per la scelta del contraente

(sezione in aggiornamento)

Ai sensi dell’art. 1, comma 16, lett. b della legge 190/2012, la PicenAmbiente Spa, società di PPPI privata a partecipazione pubblica non sottoposta a controllo ex art. 2359 CC e non affidataria diretta di servizi in concessione e che opera nel libero mercato, circa i procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi ricorre al contratto d’appalto disciplinato dal Codice Civile e quanto previsto dal Regolamento interno per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture vigente, pubblicato nella sezione “Bandi e gare” di questo sito, società in esimente codice appalti ai sensi c.6 art. 17 del TUSPP (D.lgs.vo 175/2016).