Raccolta Differenziata | PicenAmbiente
imgRACCOLTA2

Carta, Cartone e Tetrapak

COSA CONFERIRE
Biglietti, buste, cartoni della pizza non unti, confezioni in cartoncino, contenitori Tetra Pak adeguatamente lavati, pressati (privi di parti in plastica, polistirolo o alluminio), imballaggi in cartone ondulato, giornali, libri, sacchetti di carta, scatole, pacchetti, quaderni.

COSA NON CONFERIRE
Carta sporca o umida e vassoi sporchi, carta chimica (fax) o copiativa, carta oleata, stagnola o plastificata, copertine plastificate, scontrini.

COME
I residui cellulosici (carta, cartone e tetrapak) sono raccolti con il sistema dei contenitori stradali se provenienti dall’utenza domestica o con containers scarrabili se provenienti da attività commerciali e/o produttive.

Raccolta congiunta del vetro – plastica – lattine – alluminio (Multimateriale VPL)

COSA CONFERIRE
Barattoli, bicchieri, bottiglie per bevande e contenitori per liquidi in genere (adeguatamente lavati, privi di parti in plastica o carta e senza tappi in sughero), fiale in vetro, portafoto (se in vetro), vasetti, ottiglie in plastica per bevande, contenitori per alimenti adeguatamente lavati, pressati e privi di parti in carta, flaconi per detersivi e prodotti per l’igiene della casa e della persona, grucce per abiti, imballaggi in genere con i simboli PE – PET – PP – PVC – PS, pellicole, piatti, stoviglie e bicchieri in plastica usa e getta, sporchi ma privi di residui di cibo e/o bevande, vaschette, vaschette portauova (se in plastica), vasi in plastica da vivaio, vaschette in polistirolo, bombolette spray che non contengono materiale infiammabile e/o pericoloso, caffettiere, contenitori in banda stagnata (scatole di pelati, legumi, tonno, cibi per animali), fogli e vaschette in alluminio, lattine per bibite, teglie, sporchi ma privi di residui di cibo e/o bevande.

COSA NON CONFERIRE
Ceramica, cristallo, farmaci e prodotti chimici, lampadine e tubi al neon, specchi, contenitori Tetra Pak, gomma e nylon, bombolette spray e tutti i contenitori contenenti gas dannosi per l’uomo e l’ambiente.

Frazione Umida – Organico

COSA CONFERIRE
Alimenti avariati o scaduti, avanzi di cibo in genere, camomilla e tisane, fiori recisi, capelli, cenere spenta, fibre naturali (cotone, canapa, lino), fondi di caffè e filtri di thé, paglia, piante domestiche e piccole potature in genere, piccole lettiere di animali domestici se in materiale organico, tappi in sughero, piccoli scarti in legno non trattato, stuzzicadenti.

COSA NON CONFERIRE
Tutto ciò che non è biodegradabile.

La raccolta della frazione umida viene svolta attualmente nei seguenti Comuni: Comune di San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra Marittima, Massignano, Ripatransone, Acquaviva Picena, Montalto delle Marche, Carassai, Cossignano, Offida, Monteprandone, Monsampolo del Tronto, Spinetoli, Castel di Lama, Folignano, Colli del Tronto.

Ingombranti, Beni durevoli e RAEE

COSA CONFERIRE
Apparecchiature elettriche ed elettroniche in genere, aspirapolvere, asse da stiro, caloriferi, cellulari, computer, condizionatori, congelatori, frigoriferi, gazebo, iPod, iPad, lampade, lampadine e neon, lastre di vetro, lavastoviglie, lavatrici, materassi, mobili in genere, televisori, persiane e tapparelle, radioline, grosse lastre in polistirolo, rasoi elettrici, reti, rubinetteria, sci, sdraio, sedie, seggiolini bambini, sorgenti luminose, stampanti, walkman, piccoli quantitativi di inerti.

COSA NON CONFERIRE
Batterie per auto, bidoni tossici, bombole di gas, materiale proveniente da costruzione e/o demolizione (mattonelle, calcinacci, sanitari), pneumatici, rifiuti agricoli nocivi.

COME
Il cittadino che intende usufruire del servizio deve richiederlo direttamente agli uffici tecnici comunali del proprio Comune o può contattare la PicenAmbiente S.p.A. (0735.757077) per richiedere le modalità di svolgimento del suddetto servizio nel proprio comune di residenza. Il materiale da ritirare, nel rispetto dei giorni previsti nei piani comunali, dovrà essere posto a livello stradale, sulla proprietà pubblica, e dovrà avere un volume tale da consentire di essere movimentato dagli operatori.

Scarti di Potature del verde e Sfalci d’erba

COSA CONFERIRE
Scarti vegetali provenienti dalla manutenzione di giardini ed orti (foglie, erba, terriccio, radici, segatura non contaminata, fiori, ecc…)

COSA NON CONFERIRE
Tutti i rifiuti non appartenenti a questa categoria.

COME
Di norma il materiale da ritirare dovrà essere posto a livello stradale, sulla proprietà pubblica, e dovrà avere un volume tale da consentire di essere movimentato dagli operatori, o all’interno dei containers nel caso in cui è stato istituito il servizio in un centro di raccolta.

Indumenti usati

COSA CONFERIRE
Abiti, biancheria e maglieria, borse e sciarpe, coperte, scarpe e altri accessori per l’abbigliamento.

COSA NON CONFERIRE
Tutti i rifiuti non appartenenti a questa categoria.

COME
PicenAmbiente S.p.A. provvede anche alla raccolta differenziata e successivo recupero degli indumenti usati tramite l’introduzione nel territorio dei Comuni serviti di idonei contenitori, posizionati nei punti di maggior transito cittadino.

Farmaci Scaduti

COSA CONFERIRE
Flaconi, pomate, fiale per iniezioni, pastiglie e sciroppi.

COSA NON CONFERIRE
Sostanze chimiche utilizzate per la pulizia della casa, fertilizzanti, pesticidi, prodotti chimici in genere.

COME
PicenAmbiente S.p.A. provvede anche alla raccolta dei farmaci scaduti, con appositi contenitori stradali ubicati principalmente presso le farmacie ed i presidi medici e sanitari, allo stoccaggio provvisorio e al relativo smaltimento definitivo tramite termodistruzione.

Pile e Batterie esauste

COSA CONFERIRE
Pile a stilo e/o a bottone, torce (per es. per calcolatrici, radio, giocattoli, ecc..)

COSA NON CONFERIRE
Batterie per auto

PicenAmbiente S.p.A. provvede anche alla raccolta delle pile e delle batterie esauste, con appositi contenitori stradali ubicati principalmente presso i negozi che vendono pile e batterie, allo stoccaggio provvisorio e al relativo smaltimento definitivo tramite impianti di trattamento.

Rifiuti ‘T’ e/o ‘F’

COSA CONFERIRE
Contenitori di fitofarmaci, acquaragia, bombolette spray etichettate come pericolose.

COSA NON CONFERIRE
Farmaci, pile e tutto quanto non appartiene a questa categoria

COME
PicenAmbiente S.p.A. provvede anche alla raccolta di prodotti e contenitori etichettati “T” (tossici) e “F” (infiammabili), con appositi contenitori stradali ubicati principalmente presso negozi, allo stoccaggio provvisorio e al relativo smaltimento definitivo tramite impianto di trattamento.

Toner e cartucce

COSA CONFERIRE
Cartucce per stampanti laser e a getto d’inchiostro, per fax e/o fotocopiatrici, toner, ecc..

COSA NON CONFERIRE
Tutti i rifiuti non appartenenti a questa categoria

Eternit

COSA CONFERIRE
Coperture di tetti e capannoni o lastre

COSA NON CONFERIRE
Tutti i rifiuti non appartenenti a questa categoria

Olio vegetale esausto (di origine domestica)

COSA CONFERIRE
Oli e grassi di frittura esausti provenienti da attività di ristorazione.