Skip to main content

Nella città di Grottammare è ufficialmente partito l’adeguamento alla normativa UNI 11686:2017, che prevede l’inversione dei colori dei contenitori destinati alla raccolta differenziata di carta e plastica. Da ora in avanti, la carta e il cartone andranno conferiti nei bidoni blu, mentre plastica e metalli verranno raccolti in quelli gialli, invertendo le abitudini consolidate degli ultimi anni.

L’obiettivo è quello di uniformare a livello nazionale e comunitario il sistema di colori, rendendo più chiara e immediata l’identificazione dei contenitori per tutte le tipologie di rifiuto. Il cambiamento interessa i 28 comuni serviti da PicenAmbiente S.p.A., l’azienda che ha coordinato la transizione in conformità con quanto stabilito dall’Unione Europea.

Non verranno sostituiti o acquistati cassonetti/mastelli ma cambieranno solo le grafiche

PicenAmbiente S.p.A., fondata nel 1998, aveva inizialmente adottato i colori utilizzati da Lazio e Toscana, regioni considerate all’avanguardia nella gestione dei rifiuti. Ma ora, a conclusione del periodo di transizione quinquennale previsto dalla normativa, anche il territorio si sta allineando alle direttive europee. Ora è la fase di Grottammare.

Non sarà necessario acquistare nuovi contenitori, specifica PicenAmbiente. «Non verranno sostituiti o acquistati cassonetti/mastelli ma cambieranno solo le grafiche e tutta la comunicazione che ne consegue per consentire il corretto conferimento dei rifiuti, in linea con la normativa Europea!»

A supporto dell’iniziativa, è stata avviata una campagna informativa che illustra il significato del “potere BLU” e del “potere GIALLO”. Viene spiegato, ad esempio, che riciclare la carta permette di «diminuire le emissioni di anidride carbonica (CO2) del 74%» e salvare 17 alberi per ogni tonnellata riciclata, mentre la plastica, difficilmente degradabile, può essere trasformata per il 75% in nuovi materiali d’uso, evitando così ulteriore inquinamento.

I cittadini sono ora chiamati ad aggiornare le proprie abitudini, tenendo conto del nuovo sistema cromatico. Una piccola rivoluzione visiva che punta a migliorare l’efficacia della raccolta differenziata e a rafforzare la consapevolezza ambientale.