Skip to main content

È stata pubblicata sull’albo pretorio comunale di Castel di Lama la graduatoria ufficiale dei beneficiari degli sconti TARI previsti per il secondo periodo di sperimentazione dell’ECOAPP, l’applicazione utilizzata per tracciare i conferimenti dei rifiuti. I risultati ottenuti parlano chiaro: 77 nuclei familiari hanno ottenuto una riduzione media di circa 64 euro sulla tassa, ricevendo la prima rata direttamente via email, tramite l’indirizzo fornito in fase di registrazione.

Il secondo periodo ha fatto segnare un significativo aumento sia nel numero di conferimenti che nel numero di cittadini attivi. Una partecipazione che l’amministrazione considera un risultato tangibile, sottolineando come l’iniziativa premi concretamente chi si impegna nel miglioramento del decoro urbano e nella crescita della raccolta differenziata a livello comunale.

In un contesto economico segnato da continui rincari nella gestione dei rifiuti, il Comune di Castel di Lama ha scelto una strada alternativa: offrire uno strumento gratuito e utile che consente di non solo contenere gli aumenti, ma anche ridurre sensibilmente le tariffe TARI per i cittadini più virtuosi.

Castel di Lama si distingue così tra i pochi comuni italiani che distribuiscono incentivi legati alla gestione dei rifiuti, ma con una modalità selettiva: non un’erogazione indistinta, bensì un premio per chi adotta comportamenti virtuosi e costanti.

È già iniziato il terzo periodo di sperimentazione, che si concluderà il 2 novembre 2025. Per ottenere gli sconti, sarà necessario utilizzare l’ECOAPP per almeno 18 settimane su 26, con la possibilità di registrare fino a tre conferimenti a settimana in giorni distinti. Il valore dello sconto TARI crescerà in base alla frequenza e costanza dei conferimenti, arrivando fino a un massimo del 50% della rata.

Una novità importante riguarda coloro che hanno partecipato al secondo periodo senza però raggiungere i requisiti per lo sconto: il 25% dei conferimenti effettuati verrà conteggiato come credito utile nel terzo periodo, offrendo un’opportunità di riscatto per gli utenti più attivi ma meno regolari.